Se vuoi navigare in maniera veloce e sicura tramite internet, oltre che ad affidarti ad un buon provider (cioè chi ti fornisce il segnale internet tipo alice, wind ecc.), devi possedere anche un buon router/modem WiFi. Qui andremo ad analizzare vari router WiFi in modo che al termine sarai in grado di scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Ci sono alcuni termini tecnici a cui devi abituarti, non molti tranquillo, per riuscire alla fine a scegliere il tuo prodotto preferito. In più ti darò qualche consiglio su come distinguere i vari modelli in base alle caratteristiche e alle loro funzionalità.
Per evitare di fare un acquisto errato bisogna fare una distinzione tra i vari modelli di modem che è possibile trovare in commercio. Oltre che analizzarne le caratteristiche, si dovranno fare alcune distinzioni fondamentali. E’ il dispositivo di cui hai bisogno per connetterti ad internet. Esso si collega alla rete tramite il cavo di rete telefonico. Inoltre essendo un dispositivo WiFi può distribuire il segnale a più dispositivi senza bisogno di collegamento con cavi. Oltre a questo però vi è anche la possibilità di collegare dispositivi tramite cavo.
Confronto dei modem router wifi migliori
Prodotto | Prezzo | Sconto | Velocità | Parental Control | Porte USB |
---|---|---|---|---|---|
TP-Link TD-W8960N![]() | 300 Mbps | Si | 2 | ||
TP-Link TL-WR940N![]() | 450 Mbps | Si | 1 | ||
Asus DSL-AC55U![]() | 1.167 Mbps | Si | 2 | ||
Netgear D1500-100PES![]() | 300 Mbps | Si | 1 | ||
Netgear D6200 100PES![]() | 1200 Mbps | Si | 1 |
Velocità wireless: E’ la velocità a cui il modem può trasferire i dati. Modem più avanzati dividono questa velocità su più bande.
Parental control: I Genitori tramite il parental control possono dettare regole per limitare l’accesso ai bambini ai siti internet.
Porte USB: Utilizzando le porte usb si possono condividere stampanti, dati o eseguire file multimediali tramite la rete
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino.
Indice
Caratteristiche del modem wifi
Quando si decide di acquistare un modem router WiFi le caratteristiche a cui bisogna fare attenzione sono varie, vediamo quali sono. Iniziamo col parlare delle porte disponibili nel modem router, si parla delle porte per il collegamento via cavo dei dispositivi. Infatti come detto in precedenza oltre ad offrire la possibilità di collegamento senza cavo, questi dispositivi possono anche avere un collegamento diretto via cavo. Le porte possono avere diverse caratteristiche.
Oltre ad esse i modem router più moderni dispongono anche di porte USB, queste servono a collegare a internet dispositivi elettronici esterni come stampanti o hard disk. Ovviamente queste sono utili quando i suddetti dispositivi non possiedono una connessione senza fili. Oltre quindi a porte Ethernet (per il collegamento diretto via cavo) e porte USB, ci sono anche le porte Gigabit che hanno una velocità di trasferimento dati molto più elevata rispetto alle normali porte Ethernet (1000 megabit contro i tradizionali 100 megabit). Questa velocità di trasferimento non va ad influenzare però la velocità di navigazione.
Ci sono anche altre caratteristiche a cui bisogna fare caso prima di acquistarne uno. Ad esempio la classe della WiFi che il modem può supportare. Le classi sono 3, ognuna di queste può supportare una differente velocità di connessione massima: c’è la classe b che supporta massimo 11Mbps, classe g che supporta fino a 54Mbps e infine la classe n che supporta fino a 300Mbps. In questo caso se ti affidi ad un provider che ti offre una banda fino a 20Mbps devi fare attenzione a non acquistare un modem router di classe b.
Differenze tra modem e router
Per chi è un nuovo arrivato nel mare di internet si imbatterà fin da subito con termini quali modem o router. Non tutti conoscono il loro significato ne tantomeno le differenze tra i due dispositivi. A monte di una connessione internet troverai sempre e comunque un modem (MODulatore e DEModulatore di informazioni), che è il dispositivo elettronico che si connette ad internet tramite la linea telefonica. Senza di esso non hai nessuna possibilità di connetterti ad internet se possiedi soltanto un router, ad esempio.
E’ in grado di convertire un segnale digitale in analogico ed inviarlo tramite cavo telefonico. Dopodiché riconvertirlo in digitale ed inviarlo al computer connesso. Attenzione, con un modem, che sia esso interno o esterno, puoi collegare soltanto un computer alla volta. È qui che entra in campo il router. Questo dispositivo ha la funzione di collegare più computer sulla stessa rete, tramite cavo Ethernet, o via WiFi se possiede tale funzione.
I più comuni hanno 4 ingressi Ethernet, quindi è possibile collegare fino a 4 computer contemporaneamente tramite cavo, mentre sono molti di più i dispositivi che si possono connettere senza fili, ma il numero dipende dal modello che si acquista. Data la stretta connessione che intercorre tra i due dispositivi oggi è possibile acquistare modem che al loro interno integrano anche WiFi, in modo da avere un solo dispositivo che faccia entrambe le cose.
I migliori in commercio
Come avrai intuito esistono centinaia se non migliaia di modem WiFi disponibili in commercio. La scelta da fare non è per niente semplice, soprattutto se non si ha una certa confidenza con termini quali adsl, router, ipv, classe del modem ecc. Io fortunatamente ho una piccola conoscenza, cosa che ci si propone di fornire anche a te al termine di questa lettura, ed in base alle mie esigenze ho stilato una classifica dei miei modelli preferiti:
Chiaramente fare una classifica come questa non è semplice se ancora le tue idee non sono chiarissime. Quando lo si acquista, non si acquista un soprammobile, quindi non dovrai valutarne l’estetica, anche se molti modelli oggi sono anche belli da vedere, ma la cosa che più conta sono le loro caratteristiche e quelle che più ti interessano. Se vuoi acquistare un modem per collegare il tuo computer infatti non dovrai ad esempio preoccuparti di uno che sia anche router e viceversa.
Modem portatili
Quelli modem WiFi sono stati creati per venire incontro alle esigenze dei consumatori, che per vari motivi non possono affidarsi ad un provider tradizionale tramite linea telefonica o semplicemente vogliono collegare il loro computer anche quando sono fuori casa in vacanza o per lavoro. Ma come funzionano e che costi hanno è presto detto. Un modem WiFi portatile è un dispositivo che consente di collegarsi ad internet come un normale modem di casa, cosa che anche le famose chiavi usb con scheda sim consentono di fare.
Questo tipo è una via di mezzo tra le due cose. A differenza dalle chiavi USB questi consentono a più dispositivi di collegarsi ad internet contemporaneamente. Questo è possibile grazie al fatto che lavorano anche come normali prodotti da casa, oltre che a connettersi ad internet tramite rete 3g/4g grazie ad una sim card. Alcuni modelli possiedono anche una porta usb alla quale è possibile collegare la propria chiave usb con sim card di cui magari eravamo già in possesso e molto semplicemente iniziare a navigare con più dispositivi.
Il prezzo da pagare per avere questa ulteriore comodità dipende molto dal provider e dal tipo di scheda telefonica che si decide da acquistare. Le offerte variano continuamente, sarebbe quindi inutile descriverle, ma sappi che un modem portatile non costa mai più di diverse decina di euro, mentre in alcuni casi è anche possibile che ci venga regalato dal provider abbinandolo alla sottoscrizione di un abbonamento ad internet.
Protocollo ADSL, ADSL 2 o ADSL+?
Quando vuoi acquistare un modem e non prendere in comodato d’uso quello offerto dal provider internet di turno devi fare molta attenzione al protocollo che il provider stesso ti mette a disposizione. Ogni provider ha una differente velocità di connessione ed ogni prodotto può connettersi ad un protocollo diverso. Oramai è norma che i modem router che è possibile trovare sugli scaffali siano compatibili con i protocolli che i vari provider internet mettono a disposizione, ma è bene capirne le differenze e fare attenzione a quale si sceglie.
Solitamente il protocollo ADSL è riportato sulla confezione a chiare lettere, difficile non notarlo. Quindi se sei a conoscenza del protocollo che il provider che hai scelto utilizza, non dovresti avere difficoltà a riconoscere quello più adatto a te. Come detto esistono quindi tre tipi di protocolli che un provider può mettere a disposizione del suo cliente. Questi sono il protocollo ADSL con velocità massima di 12 mega, ADSL 2 che arriva fino a 24 mega e infine l’ADSL + che va oltre i 24 mega.
Fai quindi attenzione a ciò che acquisti in base alle specifiche della tua linea. Potrebbe infatti capitare che tu stia pagando per una connessione a 24 mega o più, ma che navighi ad una velocità più bassa avendo acquistato un modem semplicemente ADSL. Se al momento della sottoscrizione al tu abbonamento internet il tuo provider ti mette a disposizione una linea 20 mega acquista un modem ADSL 2 o ADSL+.
Continui aggiornamenti
Ricordi quando un segnale forte WiFi era soltanto un lusso? Oggi le reti internet sono diventate degli strumenti molto più affidabili. Come tutte le altre tecnologie, anche il WiFi continua la sua evoluzione. Il precedente standard WiFi 802.11n era a disposizione delle compagnie più grandi e lontane. Ma con l’introduzione del nuovo standard 802.11ac si avranno nuove e potenti funzionalità. Lo standard precedente 802.11n supporta velocità massime fino a 600 Mbit per secondo. Anche se la media per cliente non superava i 450 mega.
Con il nuovo protocollo invece 802.11ac si potrà viaggiare sul canale a larghezza di banda di 40 Mhz. Questo nuovo standard arriverà nelle case di tutto il mondo in due differenti fasi. La prima fase che si è già conclusa ha aumentato la velocità fino a 1.3 Gb per secondo. Velocità che prima non erano nemmeno ipotizzabili oggi sono già una realtà che ci circonda. Oggi la velocità di connessione è ancora influenzata da diversi fattori quali possono essere la distanza dal proprio provider, quanti utenti sono connessi allo stesso, come essi la utilizzano, quanto rumore di linea ci sia o quanta interferenza.
Quindi la velocità teorica raggiungibile nella pratica è difficile da ottenere. Già arrivare a 7Gb è comunque un ottimo risultato. La seconda è più importante ondata è prevista per il 2015, quando si avrà l’approvazione degli organi competenti. Raggiungerà vette oggi impensabili, ma ci costringerà anche a cambiare dispositivi per poterlo fare. Infatti anche se il protocollo 802.11ac è retro compatibile esso non è supportato dal 802.11n di cui siamo oggi dotati. Una rivoluzione che per certi versi ricorda quello che è accaduto in Italia con l’introduzione del digitale terrestre, anche se si spera con meno problemi di quanto accaduto per i televisori.
Prezzi e offerte dei modem router WiFi
Il costo di un modem WiFi è vario e dipende dalle caratteristiche del dispositivo che si va ad acquistare. Ci sono modelli che supportano velocità che magari il nostro provider non raggiunge e che costano più di altri, ma sono inutili per noi in quanto più funzionali al nostro scopo. I modelli più avanzati possono raggiungere anche i 150/200 euro.
C’è da ricordare inoltre che quando si sceglie un provider internet, senza il quale il tuo modem risulterà soltanto un bel soprammobile, avrai la possibilità di prenderne uno loro in gestione al costo di pochi euro al mese che verranno addebitati direttamente in bolletta, oppure acquistare uno consigliato dal loro, compatibile con la loro rete, a buon prezzo. Non più di 50/60 euro.
Bisogna però aggiungere che affidarsi al modem di un provider ha si i suoi vantaggi, ma anche i suoi svantaggi. È ovvio che se da una parte non dovrai preoccuparti più di compatibilità ADSL, ADSL 2 o protocollo 802.11n o 802.11ac, dovrai comunque accontentarti di ciò che ti passano loro, che non sono di certo i migliori modem router presenti sul mercato. Ora tocca a te scegliere!
Per concludere
In conclusione di questo articolo ti sarai certamente fatto una idea più completa del mondo dei modem WiFi, delle connessioni ad internet, dell’ADSL e quant’altro. Avendo idee più chiare prova anche tu a fare una classifica personale del modem router che più si adatta alle tue esigenza ed arriva alle tue conclusioni. Sono certo che sei abbastanza pronto per fare la tua scelta personale. Se così non fosse ti suggerisco di approfondire la lettura con gli articoli a corredo di questa home page.