Se sei arrivato fin qui è perché probabilmente anche tu hai finalmente deciso di abbandonare il tuo vecchio modem usb e hai deciso di passare ad un comodo modem router wifi. Finalmente non dovrai più preoccuparti di cd di installazione, compatibilità dei driver e macchinosità del processo. Tutto questo scompare dal momento che inizierai ad utilizzare il tuo nuovo modem router wifi.
L’unica cosa che ti intimorisce però è la configurazione iniziale del router, non preoccuparti, il processo è molto più semplice di quello che tu possa credere e in pochi e semplici passi sarai pronto a navigare in internet con il tuo nuovo dispositivo. Forse quello che sto per dirti può sembrare banale, ma credimi ci sono persone che dicono che il loro computer non funziona, sai la maggior parte delle volte perché? Non hanno attaccato il cavo di alimentazione!
Pronti, via…accendiamo
Quindi per iniziare la configurazione del tuo nuovo modem router attacca l’adattatore alla corrente e dietro al modem, poi collega il cavo telefonico ad un filtro ADSL (acquistane uno decente e non cinese), e infine collega il modem router tramite cavo ethernet, detto anche cavo di rete, al tuo computer.
Accendili entrambi e la prima parte è fatta! Una volta che il tuo PC sarà avviato accedi al tuo browser internet (non importa quale, vanno tutti bene) e digita l’indirizzo 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1 (questo dipende dal tuo modem, se non funziona l’uno, prova l’altro). Di solito per accedere alla pagina principale del tuo modem router viene chiesta una user id e una password. Molte aziende utilizzano la combinazione admin/admin (user/password), se non funziona fai riferimento al manuale del tuo dispositivo.
Setup automatico oppure manuale
A questo punto dovrebbe partire la configurazione automatica del router, se così non fosse avviala tramite la procedura di setup. In genere la configurazione è abbastanza semplice, probabilmente ti verrà chiesto di scegliere una nuova password e di inserire i parametri del tuo provider internet. Questi dovresti averli su carta (te li invia il provider al momento dell’abbonamento), altrimenti sono facilmente individuabili tramite internet. Sono sempre gli stessi per i diversi provider, non ti puoi sbagliare. A volte non dovrai cambiare proprio niente, scegliendo solo il parametro PPPoe/PPoa e lasciando il resto invariato.
Riavvia il router e il gioco è fatto. Se tutto è andato correttamente dovrebbero accendersi delle luci verdi in corrispondenza del segnale internet. Il mio consiglio è cambiare anche i dati di accesso al router in modo che nessun burlone possa entrarci e farti cattivi scherzi. Scegli sempre una combinazione di lettere e numeri per le tue password e che non siano troppo banali (tipo la data di nascita o il tuo cognome). Ora sei pronto a salpare per i mari della rete, buona navigazione!