La questione si è fatta molto di moda negli ultimi anni in quanto le connessioni 4G LTE, quelle per meglio intenderci utilizzano i normali smartphone, sono diventate sempre più veloci ed affidabili. La questione non è molto complicata e per renderla ancora più semplice e alla portata di tutti mi limiterò a fornire i pro e i contro di entrambe le connessioni, quindi partiamo.
La connessione 4G funziona in questo modo, un gestore internet ti mette a disposizione un certo numero di GigaByte da sfruttare per collegarti ad internet, una volta superato il limite, solitamente 1 o 2 GB, la connessione o diventa a pagamento oppure rallenta viaggiando ad una ridicola velocità di 36k, con i quali al giorno d’oggi hai difficoltà anche ad accedere alla pagina principale di Google. Questo significa che se facciamo un uso frequente di portali come Youtube, per visualizzare video o ascoltare canzoni, impiegheremo davvero poco tempo a scaricare il Giga messo a disposizione della compagnia telefonica.
4G LTE comodo all’aperto
Ascoltare o vedere una canzone, significa scaricate centinaia di Byte, questo riduce notevolmente l’uso della banda, se il tuo Giga di connessione si rinnova ogni mese azzerandosi grazie al tuo abbonamento, e lo scarichi dopo una settimana, poi dovrai attenderne ben tre per riprendere a navigare normalmente! Altro contro è la velocità della connessione 4G se paragonata a quella di un’ADSL normale.
Ovviamente in questo campo chi vince, lo fa per distacco e doppiando più volte il suo avversario, se vogliamo metterla sul piano automobilistico. Nonostante le connessioni 4G negli ultimi anni siano migliorate tantissimo, ultimamente abbiamo visto l’avvento anche della connessione 4G, che però non ha ancora ingranato, dati gli elevati costi di gestione, le velocità del 4G restano ancora molto lontane da quelle dell’ADSL. Ultimo punto a sfavore del segnale 4G è dovuto al fatto che la connessione, sempre tenendo conto di quanto essa sia migliorata ultimamente, non sia il massimo dell’affidabilità.
ADSL o 4G LTE? Dipende da dove sei
In zone più trafficate o mal coperte dal segnale telefonico, essa rallenta notevolmente, fino a scomparire in alcune zone del nostro paese, che non si distingue certamente come un paese all’avanguardia sotto il punto delle infrastrutture delle reti telefoniche. I pro di una connessione 4G sono pochi ma molto utili, è una rete mobile, quindi la si può sfruttare in ogni luogo fuori casa, con i dovuti limiti di cui sopra.
Puoi collegarti alle reti WiFi libere oppure sfruttare quella del tuo gestore anche se limitata. Di contro l’ADSL ha che i costi di attivazione o mantenimento della linea sono molto maggiore rispetto alla 4G, ma a suo favore ha una stabilità e una velocità ineguagliabile. Non può certo vantare la mobilità di una connessione portatile, ma se il uo dubbio è quello di scegliere tra una connessione 4G o ADSL per l’utilizzo di internet in casa, allora vai sul sicuro e prendi la tua ADSL ad occhi chiusi.