Passare dalla classica connessione ADSL ad una connessione satellitare conviene davvero? La risposta potrebbe essere “ni”, in quanto ci sono sia vantaggi che svantaggi nella cosa. C’è da dire che innanzitutto la connessione satellitare è un’alternativa valida all’ADSL in quelle aree dove quest’ultima scarseggia ancora, e qui nel nostro paese siamo ancora indietro rispetto al resto d’Europa (sai che novità), in questi casi passare ad internet via satellite può essere una buona soluzione, ma quali sono i costi? E’ davvero funzionale o ci sono problemi?
Scopriamolo. Il funzionamento della linea internet satellitare è alquanto semplice, essa richiede uno speciale modem satellitare che viene connesso al PC o alla rete di casa, in più rispetto ad una tradizionale connessione ADSL in questo caso abbiamo anche una parabola, questa viene orientata dall’installatore in direzione del satellite. A propostito, a differenza delle tradizionali connessioni ADSL, dove chiunque può acquistare un modem e farsi da solo l’installazione a casa, le connessioni ad internet satellitari richiedono sempre l’intervento di un tecnico, con relativo aumento dei costi di installazione.
Satellite quanto mi costi?
Restando in tema di costi, questi risultano in media leggermente superiori rispetto alla tradizionale linea ADSL, non fosse altro che per il semplice fatto che l’ADSL viene offerta da numerose compagnie, questo significa maggiore concorrenza e di conseguenza abbassamento delle tariffe. Questo invece non accade nel campo satellitare, dove le compagnie che offrono questi servizi sul nostro territorio si possono contare sulle dita di una sola mano. Oltre ciò c’è da considerare che la stabilità, la qualità e la velocità della connessione satellitare oggi è leggermente inferiore alla tradizionale linea ADSL.
Purtroppo questi limiti sono ancora più marcati nella nostra Italia, mentre in altri paesi tale gap è quasi inesistente, ma purtroppo il nostro governo non ha investito abbastanza in questa soluzione, risultando quindi meno abbordabile per la massa. Per fortuna questa connessione non presenta soltanto svantaggi, specie nel nostro territorio, ma a suo favore c’è il fatto di essere presente ovunque, a livello mondiale, questo perchè i satelliti in orbita coprono pressochè l’intero globo, quindi che tu viva in una grande città o in un vecchio sobborgo medioevale, non avrai alcuna difficoltà a farti installare questo tipo di connessione.
Velocità e vantaggi
Come dicevamo in precedenza ci sono poche compagnie in Italia che offrono una buona connessione satellitare, esse però garantiscono nelle loro offerte anche velocità di connessione a 20Mbps, quindi del tutto simili alle tradizionali ADSL. I costi si aggirano attorno alle 30/35 euro al mese, simile ad una normale compagnia telefonica, ma mediamente più alti.
In questo caso c’è da sottolineare che le compagnie in questione offrono soltanto un abbonamento internet, mentre le compagnie telefoniche assieme all’ADSL sono in grado anche di fornire una linea telefonica e il relativo abbonamento. A proposito, ultima cosa, la linea satellitare non richiede l’utilizzo della linea telefonica, quindi ne potrete anche fare a meno. Insomma una soluzione adatta a chi purtroppo vive in zone ancora poco coperte da una buona linea ADSL.