Qual’è la connessione migliore da avere in casa tra la classica connessione ADSL che ci propongono tutte le compagnie telefoniche e la connessione a fibra ottica? La domanda nasce spontanea diceva il buon vecchio Marzullo. La questione si pone oggi come si poneva un tempo con altre questioni, come connessione ADSL o ISDN, modem satellitare o semplice router? Le questioni in questo ambito sono tante ed è sempre bene fare chiarezza.
Oggi tale quesito si rivolge perlopiù alle persone che cambiano casa oppure che vogliono incrementare la velocità pura della loro connessione. Questo accade in quanto la fibra ottica è da sempre conosciuta come una connessione ad altissima velocità, in netta contrapposizione con la classica connessione ADSL, che pur fornendo delle velocità di tutto rispetto, soddisfacendo tra l’altro la maggior parte dell’utenza che è più interessata ad una buona connessione economica e stabile, piuttosto che una più veloce ma costosa.
Confronto velocità di connessione
In questo senso la connessione ADSL ha diverse limitazioni in confronto all’alta velocità della fibra ottica. La differenza tra le due connessioni bisogna ricercarla soprattutto nella componente tecnica. In termini pratici possiamo fare subito una prima differenza, l’ADSL fornisce la linea internet attraverso il classico doppino telefonico. La velocità in download si misura in Mbit, questa dipende dal gestore telefonico che si sceglie e dal tipo di abbonamento che si sottoscrive.
La fibra ottica invece viaggia su una linea completamente diversa e del tutto nuova, è in grado di far viaggiare moltissimi dati ad una velocità impensabile per una normale connessione ADSL. Una connessione in fibra ottica di base può raggiungere velocità in download minime di 10Mbit, le quali sono già un miraggio per le migliori ADSL, mentre è capace di picchi anche di 100Mbit! In confronto all’ADSL, la fibra ti sembrerà viaggiare alla velocità della luce.
In ufficio meglio scegliere l’alta velocità
In un contesto professionale la fibra ottica è la connessione da preferire. Oltre che a fornire prestazioni più elevate rispetto alla connessione standard ADSL, offre anche una migliore sicurezza e affidabilità. Altri vantaggi sono che più persone sulla stessa linea possono ritrovarsi contemporaneamente a fare cose come: telefonare con Skype, giocare online e vedere un film in streaming senza alcun problema o rallentamento. Ancora meglio se sulla stessa linea colleghi PC, smartphone, Tablet ecc.
Lo svantaggio della fibra ottica in Italia è dato dal suo costo, che resta elevato in quanto la concorrenza è molto bassa e la scelta ristretta a due/tre compagnie telefoniche. Domandone finale, quando l’ADSL e quando la fibra ottica? Ci sono compagnie telefoniche che offrono entrambe le connessioni allo stesso prezzo (sappiamo benissimo chi), per cui se la fibra è disponibile nella tua città non pensarci due volte, laddove non arriva scegli la connessione migliore dell’offerente migliore e difficilmente te ne pentirai.