Asus chiama questo suo modem router RT-N66U “The Dark Knight” (il cavaliere oscuro), se non per vie ufficiali, lo fa certamente sotto banco, per non avere problemi con la nota casa fumettistica DC. Perché? È facilmente intuibile guardando questo modem da qualsiasi prospettiva, il dispositivo ha un look spigoloso, aggressivo, total black, compreso una trama a diamanti nella parte anteriore. Dispone, inoltre, di tre belle antenne rimovibili e che possono essere posizionate in qualsiasi modo. Il modem può essere “accomodato” sia in posizione verticale che orizzontale, a seconda delle nostre esigenze.
Abbiamo notato che durante il funzionamento, questo dispositivo si surriscalda un po’ troppo, tant’è vero che le parti metalliche che sono vicino alle porte, diventano praticamente intoccabili. A parte questo, non abbiamo avuto altri problemi relativi all’eccessivo surriscaldamento. Quello che ci sentiamo di dire riguardo il modem router Asus RT-N66U è che esso sia in possesso di una pratica di installazione davvero molto difficile da mettere in pratica, soprattutto per chi non mastica molto questo tipo di prodotti.
Non estremamente intuitivo
Addirittura, se non configurato correttamente, potrebbe non funzionare con alcune linee internet. Tuttavia, per i più smanettoni, configurarlo non dovrebbe essere un grossissimo ostacolo e una volta fatto, le sue prestazioni sono da Top di gamma. Guardando nel lato posteriore il modem possiamo notare, da sinistra verso destra, la presenza del pulsante Power, 2 porte USB 2.0, una porta WAN, 4 porte Gigabit e il pulsante WPS. Per chi desidera configurare sin dal primo momento il modem a suo piacimento, non potrà farlo, poiché la configurazione del modem Asus RT-N66U parte con un wizard che è impossibile “skippare”.
L’interfaccia grafica per la configurazione del modem è abbastanza intuitiva per gli esperti di settore e anche abbastanza scarna a livello di configurazioni, tuttavia, basta cliccare sul pulsante avanzate per entrare in una nuova schermata dove poter modificare qualsiasi aspetto della connessione LAN o WLAN. Di default la schermata iniziale è divisa in tre parti. Sulla sinistra abbiamo un tipico menu, nel centro una schermata rapida e a destra quella per le impostazioni veloci.
Prestazioni di alto livello
Questo è a nostro parere il modo migliore per tenere tutte le impostazioni più importanti a portata di mano, senza dover trafugare tra le varie sottovoci per arrivare anche alle impostazioni più basilari. Mettendo da parte le schermate e tutta la parte di configurazione, su cui ci sarebbe ancora molto altro da aggiungere, ma lo spazio a nostra disposizione diminuisce riga dopo riga, passiamo alle prestazioni offerte da questo Asus RT-N66U. Grazie alla connessione dual band, questo modem raggiunge una velocità massima di 900 Mbps.
Le operazioni di base, di default, vengono delegate alla classica banda a 2,4 Ghz, mentre quelle complesse, come può essere lo streaming di film 3d in hd, sono delegate alla banda da 5 Ghz. Lo abbiamo testato a fondo e dobbiamo dire che nonostante le difficoltà iniziali, che probabilmente sono il frutto di troppe novità introdotte in un sol colpo, questo Asus RT-N66U offre delle prestazioni davvero eccezionali. Un prodotto consigliato a tutti, soprattutto se non si ha paura delle configurazioni avanzate!