Il Modem Router Netgear N150 Wireless DGN1000 è un semplice modem ADSL2+ con un access point wireless 802.11n. Possiede, inoltre, quattro porte Ethernet 10/100, un firewall interno, il parental control e ha dei pulsanti fisici con cui controllare lo stato della rete wireless. Non è un router wireless 802.11n in piena regola, poiché la sua velocità massima arriva a 150 megabit al secondo, piuttosto che 300, e possiede una sola antenna, ma si tratta di un buon router wireless se ciò che vuoi fare è condividere una ADSL2+ tra i dispositivi che si trovano in casa tua.
Certamente la velocità di trasferimento dei dati non è il suo punto forte, almeno alle rispettive distanze. Come vedremo dai nostri test, infatti, avendo fatto delle prove a 2 e a 10 metri, la velocità è passata da 3.55 megabytes per secondo a 2.98MBps alle due rispettive distanze. Non può quindi competere con un router di fascia alta, come il Netgear DGND3300 o il Belkin’s N+ (F5D8635au4A), ma lo puoi comunque utilizzare per effettuare lo streaming video verso un dispositivo come il Netgear Digital Entertainer EVA 8000, sempre che la distanza tra i due dispositivi, modem/router e dispositivo, non siano ad una distanza superiore a 10 metri e che non si tratti di video in HD.
I test del modem
Il modem DGN1000 si è comportato piuttosto bene durante i nostri test di laboratorio, abbiamo utilizzato una connessione ADSL2+. Abbiamo avuto una media di velocità in download di 16.595Mbps e 845 kilobits per secondo in upload utilizzando lo speed test di PC World. Dobbiamo aggiungere che la velocità in download è addirittura migliore di quella che abbiamo ottenuto con il Netgear DGND3300, ma è più carente in upload. L’installazione del modem è molto semplice: tutto ciò che abbiamo dovuto fare è stato inserire user e password. Il modem ha rilevato tutte le impostazioni di connessione in automatico.
Quando si installa il modem per la prima volta e si accede alla sua interfaccia, cercherà aggiornamenti per il firmware. Lo fa ancor prima di avere la possibilità di configurare una qualsiasi cosa. Noi abbiamo preferito annullare al volo questo passaggio, configurare il tutto e poi procedere all’aggiornamento, ci sembrava la cosa migliore da fare. Tutto sommato è una buona funzione per chi non gradisce fare l’aggiornamento del firmware manualmente. L’assistente per l’aggiornamento richiedere alcuni minuti per effettuare l’upgrade, tuttavia dobbiamo segnalare che la prima volta si è impallato, abbiamo fatto un refresh della pagina e lanciato di nuovo l’assistente, solo a questo punto tutto è andato in modo perfetto.
Parental control ottimo
Se sei un genitore attento alla navigazione dei propri figli, potrebbero interessarti le possibilità di filtrare le connessioni tramite le parole chiavi e URL. Puoi bloccare l’accesso ad alcuni siti o anche la ricerca di termini specifici. Questo comporta l’apparire di una grande scritta sullo schermo che indica a chi sta navigando che la ricerca o l’indirizzamento verso questo o quell’altro sito sono bloccati. Si può impostare anche un indirizzo IP statico, aggiungendo il proprio PC come computer “affidabile” e che non sarà affetto dai filtri del parental control.
Inoltre, se si è un po’ smanettoni si può anche controllare il controllare il registro del router per vedere se qualcuno ha effettuato una ricerca dei termini che hai contrassegnato. Il modem router DGN1000 è un semplice dispositivo ADSL2+ con un design carino e moderno, che può anche essere montato a muro. Crediamo che sia l’ideale per un piccolo appartamento, la diffusione delle rete ADSL è buona per uno streaming video base e ha un buon controllo per i genitori. Consigliato anche per il suo prezzo relativamente basso.