A volte i modem router della TP-Link sono proprio come tanti altri, e questo non è necessariamente un male. I suoi dispositivi sono distribuiti a prezzi accessibili, offrono ottime prestazioni e hanno un’interfaccia web più indirizzata verso l’utente appassionato che il pubblico in generale. Questo suo Archer D9 è uno dei migliori modem router 802.11ac in circolazione. Presenta un design accattivante, ottime prestazioni e il suo prezzo è tutto sommato rapportato alla qualità del prodotto. Come puoi vedere dalle foto il TP-LINK Archer D9 non è certamente dotato di un design “industriale”.
È piuttosto molto attraente, di colore bianco ed argento e tre antenne rimovibili. Purtroppo non è possibile montare a muro il D9, in quanto è pensato solo per essere utilizzato su una scrivania. Sulla parte superiore troviamo una serie di LED in linea che indicano lo stato del modem, tra cui l’alimentazione, la sincronizzazione della linea, la connessione internet, 2.4GHz, 5GHz, WPS e l’attività USB. C’è un LED singolo e solo per l’attività LAN, che a dire il vero non è il massimo per capire eventuali cause di un problema, dato che dietro troviamo 4 porte Ethernet.
Funzionalità del router
Questo TP-LINK Archer D9 include un mini CD nella confezione, che contiene il manuale, il software di stampa e un Assistente per una Facile Installazione (Easy Setup Assistant). Questo sarà molto utile per coloro che non hanno familiarità con le interfacce web di un modem, guidando l’utente verso un’impostazione Wi-Fi e ADSL semplice. Chi invece, va subito verso l’interfaccia web, troverà comunque al suo interno, uno strumento per il setup veloce del modem, con molte più opzioni al suo interno. Passando alle caratteristiche, c’è da dire che questo TP-LINK Archer D9 possiede quattro porte gigabit Ethernet standard, una porta USB 3.0 sul retro e una porta USB 2.0 di lato.
Ha i tasti fisici per l’alimentazione e la connessione Wi-Fi on/off. Supporta il DynamicDNS, ma include solo il DynDNS.org e No-IP come provider del servizio. Il Parental control è limitato a un tempo programmato, un URL MAC assegnato, non è possibile aggiungere URL e il client associato non potrà raggiungere internet. A differenza del Archer D7, il D9 non lo dice nell’interfaccia, lasciando all’utente la possibilità di scoprirlo da solo. Il supporto USB consente l’accesso allo storage tramite FTP e SMB, streaming DLNA e un server di stampa. Per il supporto di stampa è necessario installare il controller di stampa USB di TP-Link.
Prestazioni del modem
Proprio come l’Asus DSL-AC68U, il D9 vede la mia HP Photosmart come “CQ176A” – a differenza dell’Asus, però, il software della TP-Link è un po’ più “antipatico” da utilizzare. Esso però, fornisce qualcosa in più: la possibilità di utilizzare lo scanner sul Wi-Fi se si dispone di una stampante multifunzione. Il QoS è disponibile attraverso ciò che TP-Link chiama “controllo della larghezza di banda” – si imposta la velocità di connessione a Internet, quindi si può ripartire una parte a intervalli IP e per porte. All’interno della confezione troverete anche un filtro di linea, un cavo telefonico, un cavo Ethernet e un manuale.
I test sono stati fatti con il firmware 0.9.1 0.1 v0041.0 Build 140905 Rel.30877n, e ho usato iPerf per determinare la velocità massima del wireless in tre diverse posizioni: nella stanza accanto, subito al piano di sopra con alcuni mobili per mezzo e una camera ancora più su. Questo TP-LINK Archer D9 si è dimostrato il modem router più veloce che abbiamo mai testato sulla banda 2.4GHz. Tuttavia, sulla banda 5GHz non si ottengono le medesime prestazioni. In definitiva, il TP-LINK Archer D9 è un modem router solido e senza fronzoli.