In questa nostra recensione oggi, vi parleremo di uno dei migliori modem router di fascia economica che possiamo trovare oggi sul mercato il TP-TP-Link TD-W8960N. Attualmente il prezzo di questo prodotto è davvero molto basso e il paragone con gli altri modem router di pari categoria è vinto a man basse. Le caratteristiche di questo modem, che vedremo in quest’articolo insieme, sono più che soddisfacenti per l’utente domestico.
E’equipaggiato di un chipset Broadcom 6328, certamente uno dei migliori per gestire delle situazioni un po’ al limite, che in caso di linee ADSL con SNR bassi, può garantire comunque ottime prestazioni. Inoltre, è dotato di antenne Wi-Fi sostituibili, lasciando così all’utente la possibilità di estendere la copertura. Rispetto ad altri modem router della stessa categoria che abbiamo provato in passato, forse TP-Link TD-W8960N è un po’ meno intuitivo dal punto di vista della configurazione vera e propria, a questo proposito, all’interno della confezione, ci viene fornito un CD, che personalmente non consiglio di utilizzare. Anche se l’interfaccia web è un po’ grezza, si può comunque utilizzare per configurare abbastanza rapidamente il modem.
Potenti antenne omnidirezionali
Appena lo abbiamo acceso, ha agganciato rapidamente la portante, però, prima di poter iniziare la navigazione, abbiamo dovuto configurare un’interfaccia ATM, in questo ci ha aiutato il Quick Setup e ADSL WAN, in cui abbiamo dovuto inserire i soliti parametri di configurazione, incapsulamento, username e password, Vpi/Vci e il tipo di connessione. Il nostro consiglio è quello di recarsi subito nelle impostazioni avanzate ed eliminare tutte le interfacce che troviamo già pre-configurate all’interno e partire da zero con un’interfaccia pulita e dove non faremo confusione, a questo punto creeremo soltanto quella che ci interessa a noi per navigare. Nonostante la configurazione manuale del router non sono mancati piccoli problemini, ma risolti rapidamente aggiustando alcune impostazioni.
Ciò che andremo a suggerire adesso, potrebbe essere adatto alla vostra linea telefonica, ma tieni conto che questo non è sempre vero, poiché potrebbero comunque variare gli apparati in centrale e altre caratteristiche che li renderebbero inutili. Il problema che abbiamo riscontrato, e che in un primo momento ci ha portato a pensare che il modem fosse difettoso, era una certa instabilità della linea, abbinata al fatto che di tanto in tanto era impossibile navigare. A volte, quando lo accendevamo, agganciava la portante, ma non sempre assegnava un indirizzo IP e quando avveniva, dopo qualche minuto di navigazione tutto si bloccava.
Prestazioni eccellenti
Abbiamo disabilitato alcune modalità (Bitswap) che non erano supportate dalla nostra connessione, all’interno della voce Impostazioni Avanzate -> DSL, lasciando attive solo T1.413 e G.dmt, abilitando in più il SR, il quale è indicato per rinegoziare la velocità della connessione, senza per forza dover disconnettersi e riconnettersi alla portante (che ci rendeva impossibile la navigazione). Altre impostazioni che ci hanno risolto più di qualche problemino sono state quella di impostare ITALY come Country in Wireless e poi nelle impostazioni avanzate abbiamo settato manualmente il canale più libero (nel nostro caso il 3), la modalità N (che ormai quasi tutti i dispositivi non hanno più), abbiamo impostato il bandwidth a 20MHz e disabilitato il Wi-Fi Multimedia.
Questo ha fatto viaggiare il modem router TP-Link TD-W8960N come una scheggia, ma come avrai intuito, non è certo una cosa da pivellini. Non perché un principiante non possa riuscirci, ma siamo certi che chi acquista un modem del genere non sempre lo fa per smanettare nella configurazione. Potrebbe comunque essere che funziona a primo impatto sulla tua linea, ma nel caso non fosse così tieniti pronto a giocare con impostazioni che magari prima nemmeno conoscevi. Quando funziona perfettamente il modem router TP-Link TD-W8960N è eccellente.