Nella casa in cui vivevi prima non avevi problemi ad agganciare il segnale del tuo modem da qualunque parte ti trovassi, ma ora che hai cambiato abitazione, vivi su più piani hai problemi ad agganciare in modo corretto il segnale, e in alcune zone non ci riesci affatto e quindi avevi pensato di acquistare un ripetitore WiFi, ma prima di procedere all’acquisto vorresti conoscere le caratteristiche di questi prodotti, quali sono i migliori sul mercato e quale sia il ripetitore segnale wifi più adatto alle tue esigenze? Questa guida nasce proprio allo scopo di riassumere in breve ogni aspetto riguardante l’amplificatore wifi.
Tutto ciò che devi sapere e che dovrai considerare prima di procedere all’acquisto del tuo amplificatore segnale wifi, lo trovi sulle nostre pagine, con ricchi approfondimenti e tabelle comparative tra i migliori prodotti presenti oggi sul mercato. Nella tabella che segue, infatti, potrai dare un primo sguardo alle caratteristiche del ripetitore wireless. Proseguendo nella lettura, invece, potrai trovare approfondimenti e curiosità che riguardano questo piccolo mondo tecnologico, fatto di onde elettromagnetiche, inquinamento ambientale e molto altro ancora. Cosa aspetti allora, è arrivato il momento di leggere!
Confronto dei ripetitori wifi migliori
Nome | Prezzo | Sconto | Velocità wireless | Standard | Antenne |
---|---|---|---|---|---|
TP-Link TL-WA854RE![]() | EUR 18,98 EUR 24,90 | Oggi risparmi EUR 5,92 | 300 Mbps | IEEE 802.11b/g/n | 2 Antenne interne |
Netgear WN3000RP-200PES![]() | 300 Mbps | IEEE 802.11b/g/n | 2 Antenne esterne | ||
TP-Link RE200![]() | EUR 36,69 EUR 53,50 | Oggi risparmi EUR 16,81 | 2.4GHz: 300 Mbps 5GHz: 433 Mbps | IEEE 802.11a/b/g/n/ac | 3 Antenne esterne |
TP-Link TL-WA850RE![]() | EUR 27,89 EUR 44,90 | Oggi risparmi EUR 17,01 | 300 Mbps | IEEE 802.11 n/g/b | 2 Antenne interne |
D-Link DAP-1320![]() | EUR 22,15 EUR 29,25 | Oggi risparmi EUR 7,10 | 300 Mbps | IEEE 802.11b/g/n | 2 Antenne esterne |
Velocità wireless: indica la velocità massima, espressa in megabit al secondo, a cui il ripetitore di segnale wifi può arrivare.
Standard: indica il tipo di rete a cui l’amplificatore del segnale wifi può connettersi.
Antenne: indica l’uso di antenne interne o esterne all’apparato.
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino.
Indice
Come scegliere un wifi extender
Quando si sceglie di acquistare un ripetitore di segnale wifi la prima cosa di cui bisogna accertarsi è che questo sia compatibile con il modem router in tuo possesso. Ovviamente, questo non significa che debba essere necessariamente della stessa marca, ma non sarebbe affatto male, per evitare qualsiasi problema di malfunzionamento. Ma molti ci chiedono, se non è della stessa marca, in base a quali caratteristiche devo scegliere il ripetitore wifi?
Partiamo con le specifiche tecniche, anche se c’è da dire che la maggior parte dei ripetitori wifi oggi in commercio, supportano gli standard più recenti, devi comunque fare attenzione ad un paio di cose. Verifica le classi supportate dal ripetitore (nella tabella di cui sopra le trovi nella colonna Standard), che non devono essere inferiori a quelle del tuo router. Ci sono tre diverse classi e ognuna è caratterizzata da una diversa velocità, fino a 11 Mbps abbiamo la classe “b”, fino a 54 Mbps la “g” e fino a 300 Mbps la “n”. In commercio troviamo anche i dispositivi dual band, sia range extender che router, che supportano bande radio diverse, che sono la 2.4 GHz e la 5 GHz, questo serve ad evitare eventuali interferenze causate dal collegamento di più dispositivi.
Altra caratteristica importante è la possibilità di connettere un cavo di rete, direttamente nel ripetitore wifi. Ci sono quelli che vanno connessi direttamente nella corrente elettrica, ma di solito non posseggono alcuna presa Ethernet, ma ci sono anche quelli di forma un po’ più classica e che assomigliano molto ad un normale router e che posseggono una o più porte Ethernet. Nel caso in cui il ripetitore che scegliamo possegga delle porte Ethernet potremmo anche connettere direttamente ad esso dispositivi via cavo come decoder, computer e Smart TV.
Powerline o ripetitore wifi?
Probabilmente avrai già sentito della possibilità di estendere il segnale wifi non solo tramite i classici ripetitori, ma anche tramite i Powerline. Se non hai la benché minima idea di cosa stiamo parlando, questo paragrafo nasce proprio per fare chiarezza in merito alla questione. Un Powerline funziona in questo modo: il segnale internet viene trasmesso attraverso la rete elettrica della casa. In pratica, sono in grado di diffondere il segnale su rete elettrica, anziché la tradizionale rete telefonica. Ovviamente, ciò non significa che non siano esenti da difetti, ma riescono comunque efficacemente a superare alcune limitazioni date dai ripetitori wifi.
Il loro utilizzo è molto semplice (ma questo non comprende la configurazione), basta collegarli alla presa elettrica vicino al router e nella camera in cui vogliamo portare il segnale. La velocità di trasferimento dati è di circa 500Mbps, ma molto dipende anche dalla qualità della vostra linea elettrica. Sono ideali se si vogliono collegare in modo rapido e diretto ad esempio una Smart TV per vedere film in HD, anche se il router si trova molto lontano dal televisore. A questo punto qualcuno potrebbe anche dire, ma allora sono migliori dei normali ripetitore WiFi? La risposta è controversa. Certamente anche le Powerline, come dicevamo in precedenza, hanno le loro limitazioni.
Ti faccio un esempio. Se hai la linea elettrica divisa in zone (zona 1, zona 2 per i diversi piani o impianti), se la Powerline si trova sulla zona 1 non potrà trasmettere il segnale sulla zona 2. Inoltre, non tutti dispongono del supporto wireless e quindi i dispositivi vanno cablati. Infine, la configurazione è meno semplice ed immediata di un ripetitore del segnale wifi tradizionale. Per concludere quindi e chiudere la questione che ha aperto il titolo di questo paragrafo, possiamo dire che le Powerline sono utili per casi specifici, come ad esempio trasportare il segnale wifi in una camera in particolare, dove il segnale è debole e si ha la necessità, ad esempio, di una connessione veloce e cablata. Per tutto il resto, quindi un segnale wifi che si può agganciare in wireless da qualsiasi punto della casa e spesso anche fuori in giardino, è molto più indicato l’uso dei ripetitori.
Il ripetitore wifi migliore
Come hai potuto vedere fino a questo momento, in commercio ci sono molte soluzione e tutte diverse tra loro per estendere il segnale del nostro modem router wifi. La scelta del proprio dispositivo quindi non è semplice, o almeno non così immediata come si poteva immaginare. Certamente, ancor prima di guardare al costo del ripetitore, che comunque va detto non è di certo proibitivo, bisognerebbe capire quali sono le proprie esigenze e in che modo si sfrutterà il segnale del ripetitore. Se il nostro intento è quello di diffondere il segnale in tutta la casa, con una buona copertura e una buona velocità di navigazione, allora ci saranno dispositivi più adatti rispetto ad altri. Nella seguente classifica, ho messo in file i ripetitori migliori per quanto riguarda le mie esigenze:
È chiaro che non tutti abitiamo in appartamenti uguali e chi ha le esigenze come le mie, non può avere le stesse esigenze di una persona che vive in una villetta a 3 piani e con molti ostacoli tra il router e il dispositivo più lontano. Per questo motivo ti invito a proseguire nella lettura, per cercare di capire quale sia il dispositivo più adatto alle tue esigenze. Anche tu puoi provare a realizzare la tua personale classifica in base a gusti e esigenze. Avendo questa sottomano puoi restringere il campo e rendere la tua scelta finale più semplice. Ad esempio potresti decidere di acquistare un modello piuttosto che un altro (tra i due che meglio si adattano alle tue esigenze) in base all’offerta online che trovi sul momento.
Funzionamento e configurazione di un range extender
I router wifi ormai sono presenti nella maggior parte delle abitazioni coperte da internet veloce. Ormai sono le stesse compagnie telefoniche a dare in dotazione con l’abbonamento uno di questi dispositivi. L’unico problema è che questi non sono in grado molte volte di coprire tutta la casa con un segnale wifi forte e veloce. Probabilmente, anche tu, essendo arrivato sulle nostre pagine, hai avuto di questi problemi. I ripetitori wifi ci vengono in aiuto proprio per coprire questo problema. Questi dispositivi sono in grado di captare il segnale del router di casa wireless per ripeterlo in tutte quelle aree delle case che non sono coperte da questo segnale.
Le forme e i prezzi possono variare di modello in modello. Abbiamo quelli grossi e da scrivania che somigliano molto ai normali modem router e quelli piccoli e compatti che si attaccano alla presa elettrica. Ormai acquistare un range extender è molto semplice e le offerte online sono sempre più invitanti. L’installazione del ripetitore è molto semplice, ti basta collegarli alla presa elettrica, ovviamente collocandolo in un punto “strategico” della casa, e collegarlo al PC per avviare la configurazione. Quelli piccoli che vanno direttamente nella presa elettrica si possono configurare tramite wireless, questo ha eliminato la necessita in alcuni di questi dispositivi di possedere anche una sola porta Ethernet, anche se il consiglio sarebbe di averne almeno una a disposizione.
La configurazione base richiede pochissimi minuti, basta collegarsi al dispositivo, aprire il nostro browser preferito e collegarsi all’indirizzo del ripetitore (ad esempio 192.168.0.0 ma fai sempre riferimento al manuale di istruzioni per questo). Una volta al suo interno basterà scegliere la rete a cui ci si vuole collegare e inserire una password per la protezione. Se hai difficoltà nella configurazione, ti consiglio di seguire il manuale di istruzioni, solitamente rapido e di semplice lettura. La procedura in se resta comunque molto semplice e non dovresti avere grossi problemi a configurarlo correttamente.
Cosa rallenta il segnale wifi?
La prima cosa che può far affievolire il segnale di rete è la posizione del router in casa. Se questo si trova vicino ad una parete il segnale verso quella direzione sarà bloccato. La cosa da fare è quindi di spostare il router in una zona più centrale della casa o come detto finora, se non è possibile spostarlo, dotarsi di un ripetitore di segnale wifi.
Altro fattore che può rallentare la rete sono le varie interferenze con altre reti wireless che si trovano nelle vicinanze. Il segnale wifi viene trasmesso per tutti sullo stesso canale. Se ti trovi in centro città il tuo segnale potrebbe incontrare delle interferenze, in questo caso ti consiglio di provare a cambiare il canale di trasmissione all’interno del tuo modem router per avere risultati migliori. Bisogna ricordare, inoltre, che la rete wifi è sempre più lenta di quella via cavo.
Se utilizzi un computer fisso è molto meglio utilizzare il cavo, piuttosto che un collegamento wifi, che meglio si adatta, invece, alle esigenze di smartphone e tablet. Anche il router wifi in tutto questo ha le sue colpe. Per migliorare il segnale di quest’ultimo, molte volte basta un aggiornamento di firmware, che di solito migliora le prestazioni del dispositivo. Anche attraverso delle piccole configurazioni che si trovano all’interno del router si può migliorare la trasmissione del segnale.
Ripetitore wifi, prezzi e offerte
Come abbiamo avuto modo di vedere finora, in commercio esistono moltissimi modelli di ripetitori wifi. Ognuno di essi presenta delle caratteristiche differenti e funzionalità avanzate rispetto ad altri, significa anche un prezzo maggiore. Per fortuna parliamo comunque di dispositivi piuttosto economici, che nelle loro versioni più piccole e semplici possono costare anche al di sotto dei 20 euro, questi piccoli ripetitori, semplici nel funzionamento e nella configurazione, sono l’ideale per chi vive in una casa di medie dimensioni e non cerca altro che ripetere il proprio segnale in modo da coprire interamente la casa.
Ci sono anche, ovviamente, modelli più avanzati, che anche nelle forme somigliano molto di più ad un modem che ad un ripetitore. Questi sono dotati di funzioni avanzate come le porte Ethernet, per il collegamento via cavo di dispositivi come PC o televisori di ultima generazione. Ricordiamo che il collegamento cablato è sempre più veloce di quello via wireless, quindi è anche l’ideale per vedere o scaricare contenuti di grosse dimensioni. Ad esempio è consigliabile per attaccarci il computer fisso o la console di gioco, oppure ancora la Smart TV per vedere contenuti multimediali.
Il prezzo di quest’ultimi sale un pochino, siamo attorno ai 40 o anche 50 euro, ma è una spesa tutto sommata accettabile per poter soprattutto sfruttare al meglio la nostra connessione ad internet, che all’anno ci costa molto di più e che sarebbe un peccato non poter sfruttare al massimo in ogni punto della casa. Le offerte che si trovano oggi online per questi dispositivi sono molto allettanti, molto di più di quelle che si trovano nei vari negozi tradizionali, questo perché uno shop online ha meno spese da sostenere ed è in grado di offrire offerte che un negozio tradizionale non potrebbe offrire.
Per concludere
Se sei arrivato fin qui, siamo certi che ormai avrai bene in mente cosa sia un ripetitore wifi, come funzione, come si configura e a cosa possa esserti utile. Ormai dovresti avere in mente un quadro ben preciso di quali sono i modelli più adatti alle tue esigenze e quali non lo sono affatto. Ormai non ti resta che scegliere il tuo preferito, in base al prezzo, al design o al fatto che possegga o meno quella caratteristica e procedere in tutta scioltezza al tuo acquisto. Finalmente potrai connettere ogni dispositivo wireless da qualsiasi punto della casa e se acquisti un modello abbastanza performante puoi collegarti anche dal giardino mentre sei fuori a gustarti un po’ di relax!