Andiamo a parlare in forma approfondita dunque di un altro prodotto molto interessante che troviamo oggi in commercio e disponibile per tutti, ma non destinato allo stesso tempo a tutti. Forse si, o forse no. Cerchiamo di capirci qualcosa e vedere se effettivamente questo prodotto è destinato ad entrare nelle vite di tutti e perché. Dunque prima di tutto di cosa parliamo? Come inserito nell’intestazione di un Router WiFi Portatile. Dunque un router è un dispositivo a cui si collegano altri dispositivi sia tramite cavo che in WiFi come nel nostro caso per fornire un servizio, e in questo caso specifico ci riferiamo alla connessione a internet.
Nel nostro approfondimento andremo a pensare a che tipo di connessione e come avviene il collegamento, perché molto semplicemente ci sono prodotti che la prendono tramite SIM, dunque la scheda telefonica comune che tutti conosciamo, mentre altri finiscono per prendere dalla rete fisica, che in soldoni significa cavo diretto del telefono nell’edificio in cui ci si trova. I prezzi buoni e le offerte per questo tipo di prodotti abbondano, come anche in altri casi, e nelle nostre review dedicate siamo andati ad approfondire pezzo per pezzo le caratteristiche per chi vuole prendere un prodotto di questo tipo ma non sa quale scegliere.
Confronto tra i migliori in commercio
Prodotto | Prezzo | Sconto | Velocità | Schermo | Porte |
---|---|---|---|---|---|
TP-Link M7350![]() | 4G, 150 Mbps | Si, LED | Micro SD | ||
RAVPower RP-WD03![]() | WiFi | No | Micro SD Mini USB WAN/ LAN |
||
TP-Link TL-MR3020![]() | 4G, 150 Mbps | No | Mini USB WAN/ LAN |
||
Huawei E5577C Mobile![]() | 4G, 150 Mbps | Si | Si | ||
D-Link DWR-932![]() | 4G, 150 Mbps | No | SIM Micro SD |
Prodotto: si specifica la marca e modello preso in considerazione
Velocità: Mbps è un’unità di misura che indica la capacità (quindi velocità massima) di trasmissione dei dati
Schermo: presenza o meno di uno schermo
Micro SD: se è predisposto o meno all’inserimento di una schedina SD
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Indice
Router WiFi per ogni evenienza
Ognuno si differenza in modo consistente rispetto all’altro, e a seconda delle esigenze si può delineare effettivamente quale prodotto serve per quale utilizzo, dunque non abbiamo troppi prodotti ma il giusto numero per accontentare l’utente e capire effettivamente quali sono le caratteristiche che scaturiscono poi le differenze. Dati alla mano abbiamo velocità diverse, possibilità di collegamento diverse, design diverso e anche accessori come funzionalità che cambiano, dunque qui diamo una panoramica di quello che troviamo a bordo per capire quale conviene prendere o meno in modo convinto e soprattutto, come sempre, consapevole.
Oggi abbiamo sul mercato differenti tipi di prodotti che permettono di accontentare ogni fascia di utenza e la spesa anche per il top di gamma non è poi così importante, dunque ogni prodotto è alla portata di tutti. Nei nostri suggerimenti partiamo da questo presupposto, tenendo presente che però quando un utente ha una necessità, giustamente vuole ottimizzare la spesa e prendere esattamente il prodotto che riesce a soddisfare la sua richiesta e non passa a fare di più se non gli serve. È sempre una questione di necessità, bisogna dirlo, ma c’è anche chi vuole l’ultima evoluzione perché sa che potrebbe tornargli utile.
Sono scuole di pensiero, ed è anche giusto che ci siano. Noi proponiamo in ogni review un riferimento per capire fino a dove si spinge il prodotto e con che criterio deve gestirlo chi lo utilizza. La qualità è ovviamente indiscutibile in ogni frangente, ed è tutta una questione di prestazioni nonché di servizi applicati, che andremo ad approfondire più avanti per capire cosa c’è alla base di questi prodotti e con che criterio posso andare a comprarne uno anziché un altro. È anche una questione di produttore e azienda che lo mette sul mercato.
In cosa differenziano i router portatili wifi
Andiamo a capire dunque in cosa differenziano questi prodotti in modo concreto, per capire perché un utente dovrebbe scegliere l’uno o l’altro, dunque capire come spendere al meglio i propri soldi. Prima di tutto dobbiamo dire che ci sono prestazioni differenti a seconda del costo, poiché vengono utilizzate delle reti sia di nuova concezione che quelle che effettivamente sono un po’ più lente ma ancora valide. Per chi non ha molto a livello di budget da spendere può tranquillamente andare bene un modello compatibile con il 3G, che ormai costa praticamente zero, o quasi.
Tale velocità può arrivare a 21 Mbps in download, praticamente meglio della maggior parte di connessioni che abbiamo su linea fissa nel nostro paese e ben circa 5 Mbps in upload, dato che va oltre anche alcune linee in fibra ottica per dare un’idea, dato che il caricamento spesso non è allo stesso livello del download. Qualità e dunque prestazioni ad un prezzo effettivamente molto basso. Nelle nostre analisi abbiamo visto sia i prodotti che necessitano di SIM e dunque di una scheda esterna sia quelli che possiamo collegare alla rete diretta tramite cavo per riuscire a prendere la connessione e condividerla. Lì ovviamente dipenderà la connessione che si troverà dietro il cavo in entrata.
Se lì abbiamo connessione veloce ovviamente andrà molto veloce, viceversa ci si dovrà gestire diversamente. La qualità poi si vede in fase di gestione del mezzo, ovvero come viene ripartita la banda, quindi la connessione, se vengono collegati più dispositivi allo stesso tempo. Cambia anche la richiesta di ognuno secondo per secondo, non a caso, e lì entra in gioco il chipset interno del prodotto e la sua programmazione. Si, perché questi prodotti sanno come devono approcciare determinate situazioni.
I migliori Router WiFi Portatili
Come sempre abbiamo fatto una lista dei prodotti che tra tutti quelli visti sono quelli più interessanti per caratteristiche, riuscendo ad equilibrare e provvedere ad una soluzione di acquisto anche a chi non ha molto tempo e vuole vedere solo i prodotti migliori. Qui avrà questa possibilità, e la lista di seguito propone tutte le opzioni migliori, ma non solo a livello di prezzo, poiché per ogni fascia e dunque spesa a livello monetario abbiamo associato un prodotto determinato.
In questo modo si trova rapidamente il prodotto migliore per ogni budget e per tutte le tasche, cosa fatta non a caso ovviamente. La qualità non manca in nessun caso, tenendo presente che se si vogliono prestazioni chiaramente si spende qualcosa in più ma alla fine non è che si arriva verso cifre incredibilmente esagerate, cosa non da poco chiaramente. Se cercate compromessi per risparmiare trovate il prodotto apposito, mentre se potete e volete spendere qualcosa in più trovate anche i migliori della categoria. È una questione di esigenze per ogni situazione in cui ci si può trovare quando si usa un router wifi portatile, pertanto valutate prima e poi procedete all’acquisto di quello che meglio si adatta alle vostre esigenze.
Differenze e confronti
Oggi abbiamo differenti interpreti relativamente a questo mondo, e ogni prodotto che ogni produttore mette sul mercato può avere delle funzionalità esclusive che lo differenziano dagli altri che troviamo sempre in vendita. Cerchiamo di capire quali sono queste differenze in modo da permettere all’utente di avere maggiore consapevolezza quando va ad acquistare un router wifi portatile, per avere un mobile wifi sempre con sé e dunque avere connessione, sia in Italia che all’estero, cosa, quest’ultima, che può essere effettivamente molto interessante in ottica anche lavorativa per chi viaggia.
Tra i produttori analizzati troviamo TP-Link, RAV Power e Huawei, aziende che nel settore hanno discreta esperienza, e ogni anno innovano in diversi settori dell’elettronica di consumo, ragion per cui abbiamo sempre il meglio quando ci affidiamo a prodotti che vengono messi sul mercato con il loro marchio. Tra tutti menzioniamo Huawei, che per dirla in modo concreto praticamente oggi è uscito come marchio ed è riconosciuto, ma sono anni che è presente sul mercato come fornitore di pezzi ai principali produttori. Ad esempio nei classici modem che danno i vari gestori telefonici c’è un cuore Huawei la maggior parte delle volte.
Pezzi interni dunque che sono stati prodotti dall’azienda e poi mandati al produttore che ha provveduto a montare il tutto e mettere il prodotto sul mercato con il proprio marchio. La cosa da tenere in considerazione è che quello che compone un buon prodotto sono pezzi buoni, e l’azienda che li produce ha cominciato a dedicarsi anche alla vendita e dunque confezionare i propri prodotti all’interno della propria forza lavoro per venderli ovviamente con il proprio marchio. Continua ad essere fornitore ma ha anche i suoi esponenti sul mercato, e non è difficile intuire che se un prodotto top è fatta da pezzi di una determinata società, questa utilizzerà il meglio per quello che mette sul mercato con il proprio marchio.
Chipset e costruzione
Ecco perché è bene sottolineare questa presenza da parte di Huawei. Detto questo andiamo anche a parlare dei chipset, che sono effettivamente il cuore tecnico di questi prodotti. Ne vengono sfornati di nuovi ogni anno, ed effettivamente tutte le società sono costantemente sul pezzo. Bisogna dire che cambiando il chipset cambia il tipo di linea con cui è compatibile un prodotto e le velocità che può raggiungere. Semplicemente non vi diciamo di andare a vedere i singoli chipset, ma di tenere presente che la parte interna è diversa se cambiano le compatibilità.
Oggi le reti sono ancora tutte attive, ovvero quella ad esempio UMTS di una volta non sarà certo velocissima, ma permette ancora di navigare ai dispositivi compatibili, pertanto tenete presente che quando ci sarà possibilità, in assenza di segnale e tenendo quella copertura, diversi modem, se hanno il chipset che supporta questa tecnologia, si agganciano direttamente su tale linea, per garantire sempre la connessione all’utente, che può scambiare pochi dati alla volta, ma rimane collegato, cosa non da poco. Le nuove insomma non vanno a rimpiazzare le vecchie.
In qualsiasi posto ci si trovi insomma la compatibilità di questi prodotti permette di riuscire a rimanere collegati, perché alla fine il servizio offerto è proprio questo, ovvero la connessione a internet, volendo a più dispositivi allo stesso tempo, ma in mobilità e ovunque ci si trova. Se avete dunque tale necessità siete nel posto giusto e dunque cercate tra i nostri pareri i prodotti che meglio si addicono alle vostre prerogative. L’internet mobile completo ormai è a portata di mano, non solo su smartphone, ma anche per tutti i propri dispositivi.
Costi di gestione
Andiamo anche ad analizzare quanto può costare effettivamente andare a gestire un prodotto di questo tipo, parlando chiaramente delle SIM, le schede che andiamo ad allegare e che comportano ovviamente una spesa non indifferente per questo tipo di prodotti. Non indifferente però fino ad un certo punto, perché si tratta di costi in linea generale abbastanza irrisori ma che dobbiamo sottolineare perché chiaramente vanno oltre il costo che l’utente sostiene per portarsi a casa un router. Ci sono differenti soluzioni anche in questo caso che si adattano alle esigenze di ciascuno, dunque ragioniamoci un attimo.
La SIM che si va a inserire può essere sia presa appositamente, dato che oggi i gestori vendono completamente pacchetti comprensivi solo di traffico dati su internet ad un prezzo più basso rispetto alla scheda per il cellulare standard e dunque intestandosi una scheda aggiuntiva si riesce a prendere tutto quello che serve. Oggi tutti gli abbonamenti sono in 4G, quindi per reti di nuova generazione, anche tenendo conto che arriverà in tempi non esattamente prossimi anche il 5G, che prevede velocità veramente incredibili, tenendo presente che il 4G, ka generazione attuale, va già da sé velocissimo.
Parliamo infatti di reti che possono viaggiare, per quello che c’è adesso fino a 150 Mbps di media a scaricare e a 50 Mbps a caricare, praticamente veloci anche più di diversi abbonamenti in fibra ottica, che attualmente è il top disponibile come tecnologia nel mercato delle telecomunicazioni. Con la generazione successiva si può arrivare addirittura a risultati che superano il gigabit al secondo, praticamente esagerati, pertanto aspettiamo di rimanere sorpresi da quello che arriverà.
Conclusioni
Chiudendo i costi di gestione basta aggiungere che effettivamente oggi è possibile prendere tanti abbonamenti a seconda di quanti dati si vuole avere a disposizione in termini di gigabyte transitati sul dispositivo, o meglio sulla SIM, e volendo se si ha necessità improvvisa di connessione si può anche prendere la propria scheda del cellulare per metterla nel router wifi portatile, e usare la connessione.
Magari per piccoli utilizzi o quando serve la connessione spot su più dispositivi, magari in fase di emergenza temporanea. Gli scenari di utilizzo possono essere tanti per uno strumento che è sempre più all’ordine del giorno, cosa non da poco. I prodotti che oggi collegano e sono collegati tra di loro sono sempre di più, pertanto anche un router come questo potrebbe diventare non diciamo d’obbligo ma molto utile. Per i viaggi può essere ottimo per i propri dispositivi, pertanto valutate anche per le vacanze l’acquisto.
Le soluzioni in termini di connettività ci sono anche con costi sia per il proprio paese che per l’estero effettivamente contenuti, pertanto abbiamo qualità e quantità. Se si parte in gruppo si fa una SIM apposita per tutti i dati e si divide il costo ad esempio, giusto per dare un’idea. Inoltre si possono condividere grazie alle entrate per micro SD o magari dispositivi USB i dati in forma multimediale nella rete che si crea, e avere un piccolo NAS sempre a portata di mano. Insomma, oggetto piccolo, ma in grado di fare molto, da tenere in considerazione e guardare anche con un pizzico di curiosità.