Parliamo di router 4G con questo modello TP-Link andando prima di tutto a capire cos’è un router 4G e cosa permette di fare. Si tratta di un prodotto destinato in linea teorica ai professionisti, ma con l’evoluzione che stiamo vivendo al giorno d’oggi può essere molto utile anche a chi fa un uso della rete generalista, negli ambiti più disparati, sia nel proprio paese che all’estero. Questo prodotto permette di collegare in dual band, quindi a 2,4 ghz e 5 ghz, diversi dispositivi appoggiandosi alla connessione alla rete 4G LTE, quindi la tecnologia più veloce disponibile al giorno d’oggi.
Parliamo di velocità che arrivano fino a 150 Mbps in download e fino a 50 Mbps in upload, chiaramente dati non da poco che permettono al prodotto di eccellere sotto questo punto di vista. Con queste velocità è possibile effettivamente visualizzare e gestire contenuti di ogni tipo, compreso lo streaming video, tenendo conto anche del fatto che può andare molto più veloce di diverse reti fisse di cui disponiamo oggi. Il prodotto dispone di un ingresso SIM dove chiaramente viene collocata la scheda che deve collegarsi alla rete e fornire la connettività. Ha anche uno slot per micro SD, compatibile con schede fino a 32 GB.
Compatto e ad alte prestazioni
Il prodotto si presenta con una scocca nera lucida e uno schermo nella parte centrale tramite il quale è possibile gestire le impostazioni di connessione, una eventuale password alle reti che può emettere il dispositivo e la gestione dei dispositivi connessi, tutto a portata di mano. Inoltre è possibile attivare il tutto solo quando serve, in modo da risparmiare batteria e prolungare la durata della stessa.
Autonomia già ottima però per questo prodotto che grazie ai 2550 mAh arriva fino a 10 ore consecutive di lavoro, praticamente un’intera giornata lavorativa e anche di più. Qualità eccelsa e anche in viaggio possono bastare per i diversi momenti in una giornata in cui se ne può avere bisogno. Valutiamo sempre al meglio. La batteria può anche essere ricaricata con un un powerbank, dunque l’autonomia in mobilità può essere estesa, cosa effettivamente non da poco.
Pensato per i professionisti e non solo
Ma a cosa serve la porta micro SD? Semplice, a condividere i file che andiamo a caricare all’interno. Molto semplicemente vengono resi disponibili a tutti i dispositivi che si collegano al router 4G, come se fosse un NAS. Che si colleghi uno smartphone, un tablet o un computer non fa differenza dunque, avrete i file multimediali sempre a vostra disposizione, cosa che effettivamente non è da poco, bisogna dirlo. È la punta di diamante della gamma TP-Link.
Nonostante questo però non costa nemmeno molto ed è disponibile in offerta, dunque se state cercando un prodotto che prestante e pronto anche per il futuro in termini di disponibilità di banda, questo va al meglio grazie al 4G presente e la durata della batteria estendibile se serve, ma che già di per sé è veramente alta, per coprire praticamente tutta la giornata.